Il progetto di riqualificazione e realizzazione della Cittadella della Cultura nasce nel 2016 dalla sottoscrizione del Masterplan Abruzzo-Patto per il sud tra la Presidenza del Consiglio e la Regione Abruzzo. L’opera viene inizialmente finanziata con 30 milioni di euro attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020 ed è ricompresa tra gli interventi prioritari e le azioni per lo sviluppo della Regione Abruzzo, con l'obiettivo di promuovere crescita e coesione sociale.
Dopo la sottoscrizione delle convenzioni tra gli Enti interessati, nel giugno 2018 l’Università degli Studi di Teramo pubblica il bando per il concorso di idee per la progettazione dell’opera, procedura che viene chiusa con l’aggiudicazione nel novembre 2018.
La documentazione con il progetto di fattibilità tecnica ed economica viene trasmesso dai soggetti aggiudicatari nel marzo 2019.
Dopo una revoca dei finanziamenti e una successiva fase di stallo nell’avanzamento del progetto, il 27 gennaio 2025 il Magnifico Rettore Prof. Christian Corsi sigla un nuovo atto concessione per la realizzazione tra la Regione Abruzzo e l’Università degli Studi di Teramo, con la concessione di un nuovo finanziamento di 20 milioni di euro che permette la ripresa dell’iter di realizzazione.
Il 7 maggio 2025 l’Università avvia quindi la procedura pubblica per l’affidamento dei lavori di realizzazione, procedura che si chiude il 20 giugno 2025. Il termine per la fine dei lavori di realizzazione è fissato al 31 dicembre 2028.